Lunedì scorso sono andata a Pordenone. Forse qualcuno di voi (della banda di Gente del Fud) aveva letto che ero stata invitata a partecipare a questo evento in qualità di "inviata" di
Gente del Fud. Il programma di eventi, di degustazioni e addirittura di visite guidate era una meraviglia ma inzialmente avevo dovuto declinare per impegni e lavoro.
Invece, fortuna ha voluto che lunedì avessi la possibilità di assentarmi dal lavoro e quindi....via, alla volta di Pordenone!
Innanzitutto devo dire una cosa: si dice che i friulani siano poco socievoli, un po' scontrosi. Credo invece di non aver mai trovato persone tanto gentili e sorridenti, sia dentro l'evento che nei negozi e pure al telefono. Ecco, o è la T-shirt di Gente del Fud che funziona come talismano, o smentiamo questa diceria.
L'evento di lunedì, una degustazione a cura di 23 cantine delle
Grave, zona DOC del territorio pordenonese un territorio molto particolare perchè molto sassoso. La presenza di questi sassi e pietre
ai piedi delle vigne permette durante il giorno l’accumulo del calore, che viene poi rilasciato durante la notte, fattore importante soprattutto a fine estate per la maturazione delle uve. Ad accompagnare questa degustazione, alcuni prodotti tipici ed autoctoni della provincia di Pordenone, alcuni dei quali mi hanno assolutamente stupita.
 |
Saùc - la bondiola di Pordenone |
L'impasto è quello usato per il
muset (cotechino), con l'aggiunta di pezzi grossolani di muscoletti di maiale e lingua. A questo in particolare è stata apportata una piccola variante dal produttore: la macerazione dell'impasto nel vino Cabernet o Refosco prima di essere insaccato.
produttore:
Macelleria F.lli Vincenzutto
 |
Pitina della Valtramontina - Presidio Slow Food |
La Pitina della Valtramontina è un Presidio Slow Food. E' in sostanza una polpetta di carne affumicata di Capra o di Montone e di Suino.
Altri ingredienti sono il sale di Cervia, pepe, aglio di Resia, vino Refosco, erbe aromatiche naturali e viene cosparsa di farina da polenta. Una vera sorpresa.
produttore: Macelleria Bier
 |
Biscotto Pordenone - Prodotto Tipico Artigianale |
Biscotto Pordenone:
Preparato seguendo e recuperando una vecchia ricetta degli anni 40 , con farina di grano tenero, farina di mais, mandorle grezze, grappa e sale grosso. Un biscotto dolce ma con un tocco salato che ben lo fa abbinare a qualsiasi altro prodotto.
Produttore: Gelateria Pasticceria Montereale
 |
Biscotto Pordenone, incredibilmente abbinato al salato: qui con la Pitina della Valtramontina. |
una degustazione nella degustazione: tante varianti di assaggi, con prodotti artigianali della Bottega Amica di Pordenone. |
Salame e Montasio in abbinamento alle confetture di Zucca e di Cipolla e con gli asparagi in agrodolce e le zucchine. |
 |
Degustazione dei vini delle Grave |
Parlare con i produttori di vini, tra i quali una gentilissima produttrice mi ha praticamente fatto un mini corso sui vitigni friulani, è stato veramente interessante perchè Pordenone ha vini autoctoni particolari e che a volte non riescono a essere capiti perchè molto distanti dai "soliti" vitigni internazionali. E ho scoperto un vino a me totalmente sconosciuto e che mi ha colpito tantissimo: la Malvasia Istriana, un bianco dal gusto rotondo, buonissimo.
 |
i bellissimi locali del Palazzo Montereale Mantica, sede della degustazione |
A parte il tempo (con una parte della città allagata dal fiume esondato) e un cielo plumbeo che nulla prometteva, è stata un'esperienza bellissima che indubbiamente mi ha fatto conoscere una realtà a me sconosciuta ma che mi è entrata nel cuore. Pordenone ha tanto altro da offrire, questo non è che un assaggio...Ma che peccato non aver potuto acquistare qualche prodotto! Bene, bisognerà tornare un'altra volta.
 |
Pordenone with love
www.pordenonewithlove.it |
